Bilocale di 40 m² a Genova (16124)

Appartamento 2 Genova 40.00 121033
Proprietà commercializzata da

Sebastiano Tuillier

✉ sebastiano.tuillier@iad-italia.it

☎ +393382094167

italiano inglese spagnolo

Prezzo dell'immobile: 149.000 €  (3.725 €/m²)

Superficie: 40 m²

Numero di locali: 2

Numero di camere da letto: 1

Numero di bagni: 1

Descrizione

VIA DI RAVECCA: nel cuore della città mediavale, in una delle vie piu' antiche di Genova vendiamo un AFFASCINANTE appartamento completamente ristrutturato ed arredato. Si accede direttamente nella zona giorno caratterizzata dalleTRAVI A VISTA e dalle finestre che includono le ANTICHE BIFORE originali. Lo spazio è stato sapientemente sfruttato per renderlo estremamente vivibile e dotato di ogni confort . Questa zona comprende anche l'angolo cottura sapientemente arredato e dotato di propria finestra. Prima del bagno, è stato creato uno spazio dove riporre i cappotti. Tramite una scala arredo si accede alla zona notte. La palazzina è PROTETTA DALLE BELLE ARTI essendo stata costruita nel 1300 e questo la rende unica nel suo genere. IDEALE COME INVESTIMENTO PER B&B . Cenni storici: Ravecca era una delle contrade che, insieme a quella di Sarzano, costituivano la "compagna" di Castello, il nucleo più antico della città. Si tratta di una parte particolarmente popolare dei caruggi genovesi, inclusa nella cinta muraria difensiva costruita nell'850 a difesa dalle scorrerie dei pirati saraceni, che comprendeva al suo interno le zone di Borgo Saccherio (Broglio), Porta Soprana (Sant'Andrea), Canneto, Banchi e la collina di Maccagnana includendo anche la basilica di S.Lorenzo, all'epoca non ancora cattedrale. Nel XIII secolo vi avevano case e proprietà le famiglie degli Embriaci e dei Fieschi. Nel tardo medioevo era ancora abitata da ceti relativamente agiati; in seguito, a partire dal XV secolo, l'emigrazione dalle campagne si concentrò in questa parte della città dove la densità edilizia si era progressivamente infittita, con un conseguente aumento dei ceti popolari. Il tracciato di via Ravecca divide questo tessuto urbano popolare in varie sottozone, con costruzioni che risalgono spesso al basso Medioevo (XIV e XV secolo). Lungo la via moderni edifici sorti dopo le distruzioni belliche si alternano alle case medioevali. Nelle facciate dei palazzi più antichi si trovano alcune delle tradizionali edicole votive presenti in tutto il centro.

Pertinenze

Numero di piani dell'edificio: 3

Classificazione energetica

Efficienza Energetica:

Proprietà ad alta efficienza energetica
< 50
A
51 a 90
B
91 a 150
C
151 a 230
D
231 a 330
E
331 a 450
F
123
kWh/m².anno
> 450
G
Proprietà a bassa efficienza energetica