Land of 0 m² in Paulilatino (09070)

Terreno Paulilatino 22000.00 128147
Property marketed by

Simone Razzino

✉ simone.razzino@iad-italia.it

☎ +393883283880

Property price: €173,000  (€8/m²)

Area: 0 m² of land

Description

Sa Pirighedda vendesi Sa Pirighedda è il nome attribuito al terreno dai miei avi in virtù del fatto che vi si trovano innumerevoli piante di pere selvatiche. La sua estensione è di mq 21.560, di cui circa 5.800 mq in zona C1 di “Espansione Residenziale” e i restanti 15.760 mq in zona E2/r “Zona agricola di primaria importanza a carattere zootecnico e di rispetto in prossimità dell’abitato”. Date le peculiarità del terreno, situato ai margini dell’abitato e dotato sia di zona edificabile che di zona agricola, con prevalenza di suolo seminativo di buona qualità ma anche dotato di abbondante macchia mediterranea e numerosi alberi della flora locale, questo si presterebbe alla realizzazione di un piccolo residence, con abitazioni indipendenti nella forma di villette con terreno intorno. La visione è quella della realizzazione di abitazioni ecologiche, armoniosamente inserite nella Natura, che sappiano unire le caratteristiche costruttive tradizionali e l’abilità degli artigiani locali (con l’utilizzo di pietra di basalto, legno, ferro, etc.) con le migliori conoscenze e tecnologie attuali per ottenere la massima efficienza energetica, comfort abitativo e ricerca della bellezza in tutte le sue forme. Una caratteristica distintiva del progetto sarebbe l’offerta di utilizzare il terreno agricolo per la realizzazione di orti, frutteti e colture in genere, individuali o comuni, in proprio o da terzi. Con il grande vantaggio di avere le proprie coltivazioni semplicemente a due passi da casa, senza dover utilizzare alcun mezzo per recarvisi. Si potrebbe anche valutare la possibilità di progettare la realizzazione di una piccola comunità, dove le abitazioni rimarrebbero individuali e i propri spazi vitali resterebbero protetti ma la gestione delle coltivazioni, o di parte di esse, e degli spazi comuni verrebbe appunto regolata in forma comunitaria. A fronte di un’indubbia maggiore complessità questo darebbe l’opportunità di rispondere ad una richiesta di comunità ed ecovillaggi sempre crescente. L’offerta si potrebbe integrare con la disponibilità di esperti nel campo della creazione e gestione di comunità, di comunicazione non violenta, di Permacultura e quant’altro possa essere utile alla costruzione di relazioni solide, efficaci e costruttive tra i membri della comunità. La collocazione geografica del terreno è particolarmente interessante. Si trova nel paesino di Paulilatino, nella zona interna al centro della costa occidentale della Sardegna, nei pressi delle pendici orientali del massiccio del Montiferru, nell’ antica curatoria del Guilcer Real. Per i collegamenti è una posizione privilegiata, a ridosso della principale arteria stradale dell’isola, da cui qualunque sito in Sardegna è raggiungibile in un massimo di circa 2 ore di auto. Il territorio del comune di Paulilatino è costituito da una bella campagna perlopiù selvatica, in cui l’amministrazione comunale sta portando avanti un progetto di censimento delle piante secolari, ancora presenti in buon numero. Questo territorio è probabilmente quello con la maggiore concentrazione al mondo della pianta di olivastro, l’olivo selvatico, capace appunto di raggiungere età plurimillenarie. L’economia tradizionale è agricola e di allevamento allo stato brado, in passato prevalentemente bovino, con la produzione di eccellenti formaggi, quale “su casizolu” un formaggio di latte bovino filato o “sa fresa de attenzu” un formaggio molto antico e oggi raro a pasta molle, lavorato a crudo da latte vaccino autunnale. Sono presenti attualmente anche numerosi piccoli allevamenti ovini che conferiscono il latte alle cooperative per la produzione del pecorino. Nella zona si produce anche un ottimo olio d’oliva e in passato era sviluppata una viticoltura familiare diffusa. Attualmente i vigneti si sono molto ridotti a ncausa delle politiche agricole nazionali ed europee, ma sono ancora presenti piccole produzioni familiari di ottima qualità. Il territorio di Paulilatino è ricco di siti archeologici nuragici di estrema rilevanza, quali il pozzo sacro di Santa Cristina, diverse tombe di giganti e numerosi nuraghi. Poco distanti da Paulilatino si trovano le terme romane di Fordongianus. Fuori dal territorio comunale, facilmente raggiungibili in auto in poco tempo, si trovano tanti siti di rilevanza archeologica e storica. Nonostante Paulilatino non sia una località di mare, la spiaggia più vicina si raggiunge in 25 minuti di auto e tutte le migliori spiagge della costa oristanese si trovano tra i 30 e i 35 minuti di auto. Altre località di rilievo: Bosa dista 47 minuti, Aeroporto di Elmas 1 ora e 9 minuti, Cagliari 1 ora e 11 minuti, Porto Torres 1 ora e 21 minuti, Alghero 1 ora e 27 minuti, Olbia 1 ora e 41 minuti. Il potenziale target di riferimento per gli utenti delle unità abitative potrebbe essere la nicchia di mercato delle persone particolarmente sensibili all’ecologia, amanti della Natura, attente ad un’alimentazione sana e naturale, interessate alla bioedilizia, alla Permacultura, curiose della storia, delle tradizioni e della cultura sarda. Persone intenzionate ad allontanarsi dal ritmo frenetico delle città per avviare un percorso di riavvicinamento alla terra e ai suoi ritmi naturali.